Categoria: SAN GIORGIO A CREMANO

Festa della Liberazione/I nomi dei sangiorgesi benemeriti da scolpire sul marmo: un appello al Comune

Aprile 24, 2021 Off

Finora solo per ricordare la tragica fine dell’eroico capotreno sangiorgese EMILIO RISPO, mitragliato per mano dei tedeschi nel settembre 1943, è stata posta una lapide. Si trova a Napoli, nella Cappella della stazione centrale della Circumvesuviana al Corso Garibaldi. Ne ho avuto conferma, mediante una foto dell’epigrafe (“Le future generazioni di ferrovieri ricordino l’esempio del…

Di Giuseppe

Dall’Arso a Troisi: la recensione di Carla Vetere

Gennaio 16, 2021 Off

Ringrazio la professoressa Carla Vetere, docente di Lettere Classiche presso la Scuola Militare P. Teulié di Milano e cultrice della materia alla cattedra di Storia Medievale dell’Università Cattolica di Milano. Una sangiorgese ‘prestata’ a Milano. Il recente lavoro di Giuseppe Improta, docente di lettere, giornalista e studioso ormai affermato di storia sangiorgese, costituisce la naturale…

Di Giuseppe

DALL’ARSO A TROISI: Presentazione del libro in diretta FB

Dicembre 20, 2020 Off

di redazione Si terrà oggi, 20 dicembre 2020, la prima presentazione pubblica del nuovo libro di Giuseppe Improta “Dall’Arso a Troisi” (edizioni ad est dell’equatore). Sulla pagina FB ufficiale dell’editore, raggiungibile cliccando QUI, alle ore 18.00 si avvierà un momento di approfondimento e riflessione sulle tematiche trattate nel libro: dalle storie ben narrate nel libro…

Di Giuseppe

Nomi da incidere sul marmo

Ottobre 2, 2020 Off

Le gloriose “Quattro Giornate di Napoli” sono state ricordate in questi giorni sulla stampa ( in verità non proprio come si dovrebbe). Ma poiché ” chi semina memoria raccoglie futuro” , mi piace segnalare anche la significativa partecipazione alle Quattro Giornate di Napoli, insieme con una quarantina di elementi da tempo da lui organizzati, di…

Di Giuseppe

Gemme sconosciute

Luglio 11, 2020 Off

Una “gemma” – per dirla con Aldo Vella – sconosciuta ai più. Anzi un vero “tesoro” poco apprezzato in relazione al suo valore storico-culturale e per la stessa tradizione storica della nostra città. Insieme con la chiesa di San Giorgio Vecchio, si può considerare il monumento/testimonianza più antico che abbiamo a San Giorgio a Cremano.…

Di Giuseppe

Una strada per i fratelli Formisano, filorepubblicani uccisi dai Sanfedisti nel 1799

Giugno 2, 2020 Off

A proposito sempre di memoria da conservare: perché non intitolare, a San Giorgio a Cremano, ai Fratelli Formisano, martiri della Rivoluzione napoletana del 1799, l’attuale viale Formisano? L’ho proposto mesi fa al Sindaco Giorgio Zinno, allegando anche alcuni fogli con le firme di concittadini che condividevano la proposta. Non ho avuto risposta e non capisco…

Di Giuseppe

Una buona notizia in vista della festa della Repubblica

Maggio 30, 2020 Off

Inauguro il mio blog – www.giuseppeimprota.it, realizzato grazie al generoso mio ex allievo Marco Usai, che ringrazio – con una buona notizia in vista della Festa della Repubblica e di quanti hanno contribuito alla sua nascita. Sembrava scomparsa la lapide posta a Napoli, nella stazione centrale della Circumvesuviana, per ricordare la tragica fine dell’eroico capotreno…

Di Giuseppe

IL CONTRIBUTO DEI VESUVIANI E DI SAN GIORGIO A CREMANO ALLA LOTTA DI LIBERAZIONE

Maggio 16, 2020 Off

Per me oggi il 25 aprile significa ricordare anche il contributo dato dalla mia città, San Giorgio a Cremano, alla lotta di Liberazione dal nazifascismo.In passato personalmente, da vicesindaco, ho fatto conoscere ed onorare, in vario modo, la tragica storia della famiglia Cappiello, trucidata nel 1944 dai nazisti a Stazzema. E non solo quella.Tuttavia al…

Di Giuseppe