La “mascherina” di Andrea Preti
Maggio 29, 2021Così Mattia Preti dipinse la “mascherina” usata a Napoli per difendersi dal contagio durante la famosa e triste peste del 1656. È una delle immagini dell’affresco di porta San Gennaro restaurato grazie ad associazioni private ed all’impegno congiunto di Nino Daniele – già assessore alla Cultura del Comune di Napoli – e dell’architetto Gennaro Piezzo,…
Festa della Liberazione/I nomi dei sangiorgesi benemeriti da scolpire sul marmo: un appello al Comune
Aprile 24, 2021Finora solo per ricordare la tragica fine dell’eroico capotreno sangiorgese EMILIO RISPO, mitragliato per mano dei tedeschi nel settembre 1943, è stata posta una lapide. Si trova a Napoli, nella Cappella della stazione centrale della Circumvesuviana al Corso Garibaldi. Ne ho avuto conferma, mediante una foto dell’epigrafe (“Le future generazioni di ferrovieri ricordino l’esempio del…
Dall’Arso a Troisi: la recensione di Carla Vetere
Gennaio 16, 2021Ringrazio la professoressa Carla Vetere, docente di Lettere Classiche presso la Scuola Militare P. Teulié di Milano e cultrice della materia alla cattedra di Storia Medievale dell’Università Cattolica di Milano. Una sangiorgese ‘prestata’ a Milano. Il recente lavoro di Giuseppe Improta, docente di lettere, giornalista e studioso ormai affermato di storia sangiorgese, costituisce la naturale…
DALL’ARSO A TROISI: Presentazione del libro in diretta FB
Dicembre 20, 2020di redazione Si terrà oggi, 20 dicembre 2020, la prima presentazione pubblica del nuovo libro di Giuseppe Improta “Dall’Arso a Troisi” (edizioni ad est dell’equatore). Sulla pagina FB ufficiale dell’editore, raggiungibile cliccando QUI, alle ore 18.00 si avvierà un momento di approfondimento e riflessione sulle tematiche trattate nel libro: dalle storie ben narrate nel libro…
È in libreria “Dall’Arso a Troisi”: una recensione del giornalista Marco Usai
Novembre 15, 2020Ricevo e pubblico volentieri la recensione del mio ultimo libro a cura del mio ex alunno Marco Usai, giornalista pubblicista ma soprattutto un buon amico, che da sempre mi segue con grande pazienza nelle mie evoluzioni “social”… È dedicato “a tutti gli studenti e docenti di San Giorgio a Cremano” ed ai nipoti il nuovo…
Un nuovo testo per capire Cicerone oggi
Ottobre 9, 2020Diversi finora i luoghi comuni su Cicerone. Anche nelle scuole. E non sempre è stata colta per intero la pregnanza e l’attualità del suo pensiero. Bene ha fatto Carla Vetere, docente di Latino e Greco nei Licei, ad illustrare ed inquadrare la figura di Cicerone – collocandola nel contesto storico-politico – nelle dense pagine del…
Nomi da incidere sul marmo
Ottobre 2, 2020Le gloriose “Quattro Giornate di Napoli” sono state ricordate in questi giorni sulla stampa ( in verità non proprio come si dovrebbe). Ma poiché ” chi semina memoria raccoglie futuro” , mi piace segnalare anche la significativa partecipazione alle Quattro Giornate di Napoli, insieme con una quarantina di elementi da tempo da lui organizzati, di…
Noi ragazzi di via Cervantes
Luglio 23, 2020Le recenti presentazioni e le recensioni sui quotidiani del nuovo libro di Matteo Cosenza (Casomai avessi dimenticato, Rogiosi editore) hanno evidenziato l’impegno politico costante ed il contributo dato dall’autore, per alcuni decenni, al giornalismo di qualità campano e meridionale. Un contributo sottolineato anche da diversi post apparsi su Facebook, dove Matteo, con interventi quasi quotidiani…
Gemme sconosciute
Luglio 11, 2020Una “gemma” – per dirla con Aldo Vella – sconosciuta ai più. Anzi un vero “tesoro” poco apprezzato in relazione al suo valore storico-culturale e per la stessa tradizione storica della nostra città. Insieme con la chiesa di San Giorgio Vecchio, si può considerare il monumento/testimonianza più antico che abbiamo a San Giorgio a Cremano.…